Col nuovo millennio Milano ha innalzato le gru, trasformando quartieri e skyline. E altri ambiziosi progetti sono in calendario per i prossimi anni. Non è…
Posts published in “Interviste”
Per secoli, le città italiane sono state un modello di urbanistica. Costruite per favorire l’abitare condiviso, erano considerate vere e proprie opere d’arte. Ma dal…
Anche chi, meritoriamente, propone un Green New Deal spesso trascura le implicazioni sull’ambiente della distribuzione demografica. Il prof. Fabio Caporali ci spiega perché il recupero delle zone montane e collinari è uno snodo sempre meno rimandabile.
Il riscaldamento globale e la disoccupazione ormai strutturale richiedono una svolta culturale e un’adesione convinta all’agroecologia. Il prof. Fabio Caporali ci guida alla riscoperta di un patrimonio dimenticato.
“Cambiare come produciamo, come consumiamo, che cosa produciamo e che cosa consumiamo”. Riorientare le produzioni e riconvertire l’economia verso la sostenibilità.
Quali settori e quali azioni per un New Deal in Italia?
Un esempio: curare il terrirtorio e prevenire il dissesto idrogeologico
Cosa significò il New Deal negli Stati Uniti in termini di creazione di posti di lavoro